
Leggere una scultura
Il meno che si possa chiedere a una scultura è che stia ferma (Salvador Dalì)
C’è un filo conduttore che permette di stabilire un legame tra una scultura dell’antica Grecia e una scultura cubista: l’articolazione di volumi plastici nello spazio e la volontà dell’artista di infondere vita alla materia inerte. In questo corso scoprirete una modalità pratica e di facile comprensione per avvicinarsi all’arte attraverso una descrizione del cammino compiuto dalla scultura e dai suoi numerosi artefici, analizzando le opere più significative. Un percorso basato essenzialmente sull’abitudine all’osservazione, un tragitto graduale verso una presa di coscienza maggiore di tutto ciò che concerne una scultura.
a cura di Diana Marcello – storica dell’arte
PROGRAMMA
primo incontro – Mercoledì 2 Aprile
Evoluzione del concetto di scultura
secondo incontro – Mercoledì 9 Aprile
Codifiche della scultura (tecniche multiple)
terzo incontro – Mercoledì 16 Aprile
Gli stili
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Dettagli evento
