
a cura di Walter Riva
Direttore Osservatorio Astronomico del Righi
La volta celeste ha da sempre attirato l’attenzione dell’essere umano: quei puntini luminosi che appaiono in un cielo limpido notturno, di vari colori e brillantezza, esercitano, fin dagli albori delle civiltà, un notevole fascino. Per rendere familiare questa vastità, varie civiltà hanno provato a raggruppare insiemi di stelle in base alla loro disposizione nel cielo, sfruttando la fantasia, cercando di immaginare cose note, come animali, oggetti o eroi mitologici. Nacquero così le prime costellazioni: raggruppamenti arbitrari di stelle che tutti i membri di una società o di un popolo potevano riconoscere in cielo, utilizzandoli per orientarsi, sia nel tempo che nello spazio. Il cielo di ottobre, ci permetterà di osservare asterismi ricchi di interessanti fenomeni celesti. Ci sarà la possibilità di riconoscere le costellazioni di Andromeda, Perseo, Cassiopea, Pegaso e le più prossime come Cigno, Lira, Aquila, Ercole. Potremo anche vedere quelle che ruotano, per la loro posizione, attorno alla stella polare, come Orsa Minore, Orsa Maggiore, Drago, Cefeo e Giraffa.
PROGRAMMA SERATA
19.45 PIZZATA PRESSO RISTORANTE MONTALLEGRO
Via Mura delle Chiappe 30r (arrivo Funicolare Zecca – Righi)
21.15 OSSERVATORIO ASTRONOMICO DEL RIGHI
E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!